Ischia, l’isola della vacanza globale

Bella, bellissima, affascinante, proteiforme, schietta, dal cuore grande, è tra le più frequentate località del mondo.

A spasso per Ischia

Quando da dietro al Castello Aragonese l’alba colora il cielo e il mare che abbracciano l’isola grande

Quando da dietro al Castello Aragonese l’alba colora il cielo e il mare che abbracciano l’isola grande

 le barche cariche di pesce appena uscito dal mare accostano al pontile del borgo ai piedi dell'isolotto.
La nuova giornata si apre con la vivacità delle chiacchiere e degli scambi sul molo e l’imperdibile sosta al Bar da Cocò

La nuova giornata si apre con la vivacità delle chiacchiere e degli scambi sul molo e l’imperdibile sosta al Bar da Cocò

per un caffè degno della migliore tradizione partenopea e compagno ideale del classico cornetto all’ischitana con crema e amarena.
Eccomi pronta per visitare il simbolo di Ischia, il Castello Aragonese

Eccomi pronta per visitare il simbolo di Ischia, il Castello Aragonese

Tra le mura costruite dagli Aragonesi che lo resero inespugnabile nei secoli, il Castello racchiude la sintesi della storia di Ischia dal Medio Evo al 1809, quando fu abbandonato dalla popolazione e trasformato in carcere dai Borbone.
Scesa dal Castello, giro l'angolo e...

Scesa dal Castello, giro l'angolo e...

A pochi passi, proprio davanti alla Cattedrale dedicata all’Assunta, ben più antica dell’attuale versione barocca e scrigno di pregevoli opere d’arte tra cui un Cristo ligneo del XIII secolo
Per acquistare un souvenir si va a colpo sicuro

Per acquistare un souvenir si va a colpo sicuro

Verso il centro, uscita da Ischia Ponte, il sole di settembre mi invita a costeggiare la Spiaggia dei Pescatori fino alla salitella che conduce in corso Vittoria Colonna.
Museo Etnografico del Mare

Museo Etnografico del Mare

Nel cuore del borgo di Ischia Ponte, già Borgo di Mare nel Medio Evo, le sale del settecentesco Palazzo dell’Orologio raccontano in tutta la sua complessità e multiformità il profondo legame che nella storia ha legato la gente dell’isola al suo mare.
A Lacco Ameno il Museo Archeologico di Pithecusae

A Lacco Ameno il Museo Archeologico di Pithecusae

Nelle sale della settecentesca Villa Arbusto, sulla collinetta dietro il centro di Lacco Ameno, il Museo Archeologico di Pithecusae ripercorre tutte le fasi della storia antica di Ischia, attraverso reperti rinvenuti dagli anni Cinquanta del secolo scorso in tutti i siti archeologici dell’isola.
Giardini La Mortella, uno dei più bei giardini d'Italia

Giardini La Mortella, uno dei più bei giardini d'Italia

Sulla strada che conduce a Forio, è d’obbligo fare tappa ai lussureggianti Giardini La Mortella, tra i dieci più belli d’Italia.
La mia esperienza in un parco termale

La mia esperienza in un parco termale

L’estate bussa alla porta della mia camera d’albergo. Questa notte ho soggiornato in un angolo di paradiso: il “Parco Termale Castiglione” è infatti l’unico sull’isola ad avere il proprio hotel al suo interno.

Piatti tipici di Ischia

La

La "Zingara", il famoso panino della movida ischitana

Mi faccio un regalo. E lo condivido. Per il VentiVentuno del secolo 21. Cabalisticamente non è niente male, andate a verificare. E poi, nella Smorfia, il 21 è la «donna nuda». Ahi, ahi. Così ho deciso di sollevare il velo… di una storia «bellissima e buonissima». Necessaria. Che mette al suo posto un...

Il piatto tipico di Ischia è Il coniglio all’ischitana

Il piatto tipico di Ischia è Il coniglio all’ischitana

Il coniglio insieme a una testa d’aglio intera, viene rosolato a tocchi nella sartana, la tradizionale padella di rame. Dopo la rosolatura, viene trasferito nel “tiano”, pentola di terracotta,